Istruttore Cinofilo Formatore ed esperto nella riabilitazione del cane affetto da patologie del comportamento.
Si occupa da oltre trentaquattro anni di cinofilia.
Nel 2000 ha ottenuto la qualifica di Istruttore Nazionale della Scuola Cani Ricerca in Valanga del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e, in seguito, la Vice Direzione Nazionale e il coordinamento per la formazione degli Istruttori di detta scuola.
È responsabile fino al 2009 delle basi elisoccorso, settore cinofilia ricerca in valanga, per la Regione Piemonte.
Dal 2008 collabora con CSEN-CONI prima e FICSS dopo con la qualifica di Istruttore Formatore.
Ha partecipato come relatore a Master, Convegni e Seminari Nazionali e Internazionali legati alla zooantropologia, alla formazione in ambito riabilitazione comportamento e sull’intelligenza olfattiva del cane.
Ha collaborato con le ASL di Torino e Asti per la realizzazione del “Patentino per proprietari di cani”.
Da oltre dodici anni si occupa di riabilitazione comportamentale del cane, in collaborazione con il DVMC secondo l’approccio cognitivo relazionale interdisciplinare di cui è stato pioniere e portavoce.
È stato docente a contratto presso l’Università degli Studi di Genova al corso di Professionalizzazione per Educatori e Istruttori Cinofili, di Teramo Corso Tutela e Benessere Animale e di Napoli Corso di Specializzazione in Etologia.
Consulente fino al 2014 di SISCA (Società Italiana Scienze Comportamentali Applicate) in qualità di Istruttore Cinofilo Riabilitatore.
Co-fondatore della Scuola SIACr (Scuola Italiana Attività Cognitive Relazionali), e membro del Comitato Scientifico. Prima di congedarmi ha dato vita al primo Corso Istruttori Riabilitatori SISCA di cui è stato Direttore.
